BACK TO
ALL-ENDURO

Equilibrio, autonomia e resistenza definiscono questa sfida, unendo avventura e competizione in un’unica esperienza dove sia l’enduro che l’e-Enduro mettono alla prova i rider su percorsi disegnati per esaltare tecnica e controllo.

…avevo ideato le gare di enduro come disciplina dove bisognasse gestire una gara complessa e tecnica, in autonomia e scegliendo l’attrezzatura giusta per cavarsela in ogni situazione

Oggi si è un po’ perso l’equilibrio che premiava i riders completi e capaci di scegliere i componenti senza privilegiare un uso specifico.

Con All-Enduro vogliamo ristabilire quel modo di fare enduro, riportando la competizione sul piano della completezza.” 

Franco Monchiero

“In questi anni, tra mille difficoltà, abbiamo lavorando duramente per alzare il livello qualitativo delle gare e-enduro. Ora volgiamo fare la stessa cosa anche per le gare di enduro e diventare il riferimento a livello nazionale.

Alla All-Enduro team e riders saranno i veri protagonisti delle competizioni e a loro sarà dedicata parte della nostra comunicazione perché loro sono il cuore di questo nuovo circuito.

Da quest’anno la gestione del circuito sarà affidata alla associazione Adrenalinika che potrà contare sul supporto dello staff All-Enduro.”

Cristian Trippa “The Pres”

“In questi anni, tra mille difficoltà, abbiamo lavorando duramente per alzare il livello qualitativo delle gare e-enduro. Ora volgiamo fare la stessa cosa anche per le gare di enduro e diventare il riferimento a livello nazionale.

Alla All-Enduro team e riders saranno i veri protagonisti delle competizioni e a loro sarà dedicata parte della nostra comunicazione perché loro sono il cuore di questo nuovo circuito.

Da quest’anno la gestione del circuito sarà affidata alla associazione Adrenalinika che potrà contare sul supporto dello staff All-Enduro.”

Cristian Trippa “The Pres”

…avevo ideato le gare di enduro come disciplina dove bisognasse gestire una gara complessa e tecnica, in autonomia e scegliendo l’attrezzatura giusta per cavarsela in ogni situazione

Oggi si è un po’ perso l’equilibrio che premiava i riders completi e capaci di scegliere i componenti senza privilegiare un uso specifico.

Con All-Enduro vogliamo ristabilire quel modo di fare enduro, riportando la competizione sul piano della completezza.” 

Franco Monchiero

Cos’è
ALL-ENDURO?

ALL come completezza, ENDURO come il formato di gara più divertente mai sperimentato.

ALL-ENDURO vuole ristabilire lo storico approccio che permetteva, ad amatori e pro-riders, di gareggiare vivendo l’essenza della MTB: guadagnare quota in autonomia e divertirsi in discesa!

Nel 2025, ALL-Enduro vuole fare Enduro come non succedeva da anni!

Abbiamo l’ambizione di diventare il riferimento per le gare di enduro nazionale, ma anche dare vita ad un movimento che coinvolga le aziende del settore per offrire ai riders degli eventi coinvolgenti e divertenti.

Parallelamente, stiamo lavorando con le aziende per portare i prodotti e le novità a contatto con i partecipanti.

QUANDO E DOVE?

4 gare, in altrettante meravigliose località italiane.

Il calendario definitivo sarà pubblicato il 15 febbraio!

LA FILOSOFIA ALL-ENDURO

Questi sono i pilastri su cui si baserà il Regolamento di Gara:

1- IL FORMATO DI GARA

Il concetto alla base dello svolgimento della giornata di gara rimane quello dell’Enduro classico, ovvero prove speciali cronometrate connesse da trasferimenti da svolgere entro un limite massimo di tempo.

Ci saranno due grandi categorie:

  • Enduro per i riders tradizionali
  • E-Enduro per le eBikes


2- LA SCELTA DEI PERCORSI

ALL-Enduro vuole diventare una disciplina oltre al marchio. L’incontro tra All-Mountain e Enduro. Unendo sentieri, sfidanti sia in salita che in discesa, tipici delle pedalate stile All-Mountain, con il formato gara enduristico.

Su questo presupposto, le prove speciali saranno mediamente più lunghe. Il tutto calibrato per favorire i riders completi e le bici più equilibrate.

Si limiterà al minimo indispensabile l’uso delle risalite meccanizzate.

Il percorso della gara E-Enduro potrà differire al fine di inserire alcuni tratti affrontabili con disinvoltura solo con una eBike.

3- SOPRALLUOGHI E PROVE

Il sopralluogo delle speciali sarà ammesso solo a partire dal giorno precedente alla gara. Sarà possibile percorrere i sentieri una sola volta e rigorosamente in sella.
Non sarà ammesso l’uso di risalite meccanizzate durante le ricognizioni, eccetto se previsto durante la gara.

Tutto questo per ridurre il divario tra gli amatori e i factory teams.

4- BATTERIE E RICARICHE

La filosofia di All-Enduro si basa anche sul saper scegliere il miglior mezzo e gestirne al meglio le caratteristiche tecniche durante la giornata di gara. Pertanto, i partecipanti alla E-Enduro non potranno ricaricare o sostituire la batteria durante la gara.

QUANDO E DOVE?

4 gare, in altrettante meravigliose località italiane.

12/13 aprile – Lacona, Isola d’Elba – THE SECRET LEVEL of ENDURO

Oramai da anni, sbarcare sull’Isola d’Elba con le nostre enduro è come entrare nel livello segreto di un videogame. Il gioco è lo stesso, ma l’ambientazione lo rende unico e speciale.

Trovare e completare quel livello segreto ci fa subito sentire parte di quelli che vivono per quel gioco. 

Sospesi tra cielo e mare, i riders dovranno confrontarsi su speciali veloci e intense coperte di polvere, ghiaia e rocce. Un fondo prevalentemente secco e aggressivo che metterà a dura prova copertoni e sospensioni.

A prescindere da come finirete questa tappa, rientrerete a casa gasati di aver scoperto e sbloccato il livello segreto dell’Enduro. Ogni tanto vorrete tornarci, per rivivere la sua atmosfera speciale.

24/25 maggio – Santo Stefano d’Aveto, Genova – ENDURO NELLA TERRA DI MEZZO

C’è un luogo, incastonato sulle alpi liguri, sfumato dall’aria del mare e rinfrescato dalle montagne, dove le rocce preistoriche offrono il terreno perfetto per girare in MTB in qualsiasi condizione.

Santo Stefano d’Aveto è pronta ad accogliere la seconda tappa di All-Enduro!

Il centro nevralgico dell’evento sarà il borgo medioevale fortificato, dove i riders troveranno quel magico incontro tra storia, mare e montagne.

Siamo già al lavoro per definire il percorso di gara. Preparatevi ad raidare in uno scenario da Il Signore degli Anelli, su un terreno unico, in grado di garantire grip anche in caso di pioggia.”

19/20 luglio – Sauze d’Oulx, Torino – THE ESSENCE OF ENDURO

Sono pochi i posti veramente iconici dell’Enduro in Italia e Sauze d’Oulx è certamente uno di questi.

Quest’anno, All-Enduro riporterà un grande evento in questa spettacolare località che è stata per tanti anni appuntamento dell’enduro nazionale ed internazionale.

Le speciali si svolgeranno tra i 1500m e i 2700m di quota, su sentieri molto diversi tra loro che richiederanno astuzia e capacità di interpretazione. Difficile conoscere le condizioni del terreno con tanto anticipo. I riders dovranno studiare le condizioni e adattare il proprio setup velocemente durante la gara. Sappiamo già che questa tappa premierà gli atleti più adattabili, in puro stile Enduro!

20/21 settembre  – Valdilana Trivero Oasi Zegna, Biella – IL RICHIAMO dell’ENDURO

Le tracce sul muschio, tra gli aghi di pino e nella terra umida. Le felci appena sfiorate dalla luce tagliata dai maestosi alberi…

No, non è l’inizio di un romanzo dove il protagonista dovrà affrontare le sfide della vita in solitudine nella foresta. Si tratta, più semplicemente, dell’ambiente fantastico in cui i riders di All-Enduro verranno immersi durante l’ultima tappa del circuito.

Nei fitti boschi dell’Oasi Zegna, tra pini e faggi, si snoda una rete sentieristica articolata e variegata che definisce un Enduro Bike Park.

Si dice che guidare veramente forte nel bosco sia un istinto che fa brillare certi riders. Noi ci aspettiamo che, durante quest’ultima tappa, possano ribaltarsi alcuni equilibri fino a qui immutati.

Preparate le bici per la guida su terreni morbidi, radici e passerelle. Potreste essere proprio voi ad avere quell’istinto che spiazzerà tutti!

LA FILOSOFIA ALL-ENDURO

Questi sono i pilastri su cui si baserà il Regolamento di Gara:

1- IL FORMATO DI GARA

Il concetto alla base dello svolgimento della giornata di gara rimane quello dell’Enduro classico, ovvero prove speciali cronometrate connesse da trasferimenti da svolgere entro un limite massimo di tempo.

Ci saranno due grandi categorie:

  • Enduro per i riders tradizionali
  • E-Enduro per le eBikes


2- LA SCELTA DEI PERCORSI

ALL-Enduro vuole diventare una disciplina oltre al marchio. L’incontro tra All-Mountain e Enduro. Unendo sentieri, sfidanti sia in salita che in discesa, tipici delle pedalate stile All-Mountain, con il formato gara enduristico.

Su questo presupposto, le prove speciali saranno mediamente più lunghe. Il tutto calibrato per favorire i riders completi e le bici più equilibrate.

Si limiterà al minimo indispensabile l’uso delle risalite meccanizzate.

Il percorso della gara E-Enduro potrà differire al fine di inserire alcuni tratti affrontabili con disinvoltura solo con una eBike.

3- SOPRALLUOGHI E PROVE

Il sopralluogo delle speciali sarà ammesso solo a partire dal giorno precedente alla gara. Sarà possibile percorrere i sentieri una sola volta e rigorosamente in sella.
Non sarà ammesso l’uso di risalite meccanizzate durante le ricognizioni, eccetto se previsto durante la gara.

Tutto questo per ridurre il divario tra gli amatori e i factory teams.

4- BATTERIE E RICARICHE

La filosofia di All-Enduro si basa anche sul saper scegliere il miglior mezzo e gestirne al meglio le caratteristiche tecniche durante la giornata di gara. Pertanto, i partecipanti alla E-Enduro non potranno ricaricare o sostituire la batteria durante la gara.

Domande?

Che tu sia un rider, un partner o un appassionato, siamo qui per aiutarti! Contattaci per informazioni sulle gare, collaborazioni o qualsiasi altra richiesta.